Gli agnolotti e gli altri antipasti della tradizione piemontese erano ottimi, se in più ci si aggiunge il poco affollamento, è davvero un appuntamento da ricordare!
domenica 3 maggio 2015
Primeglio, la sagra dell'agnolotto
Abbiamo passato una bella serata, non proprio primaverile come clima, a Primeglio, una piccola frazione del piccolo paese di Passerano Marmorito in provincia di Asti. L'occasione era la sagra dell'agnolotto, già testata in passato, ma per me adesso è lo spunto per parlare della robiola di Cocconato, un formaggio grasso di latte vaccino, solitamente a latte crudo, fresco (si mangia dopo circa 5 giorni) a pasta molle. La crosta è totalmente assente, il colore è bianco, l'occhiatura assente. E' una formaggetta di circa 15 cm di diametro alta 2, talvolta cremosa al centro. I profumi sono puramente lattici, di latte fresco, così come il gusto, molto dolce, quasi per nulla dolce o salato. Proprio per queste caratteristiche delicate, viene spesso servita come antipasto e il più delle volte viene servita condita da un filo di olio extravergine buono e, come in questo caso, da un pò di rucola.
Gli agnolotti e gli altri antipasti della tradizione piemontese erano ottimi, se in più ci si aggiunge il poco affollamento, è davvero un appuntamento da ricordare!
Gli agnolotti e gli altri antipasti della tradizione piemontese erano ottimi, se in più ci si aggiunge il poco affollamento, è davvero un appuntamento da ricordare!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento