mercoledì 20 maggio 2015

La stalla in un armadio

Anni fa comprai...mmm.. no!
Anni e anni fa i miei genitori hanno comprato una casa (che è quella in cui vivo io oggi) che all'epoca era una casa di campagna che passava da seconda casa del precedente proprietario, a seconda casa dei miei genitori.

Non so voi, ma a casa mia si è sempre teso a spostare le cose che non servono più ma che ti spiace buttare nella seconda casa (se ancora belle), o in cantina oppure in garage, per ordine decrescente di valore, strettamente legato alle possibilità di conservazione in questi luoghi.
Pare che la pensasse così anche l'ex proprietario di casa, che qui aveva riposto una serie di piccoli grandi tesori e che sono stati argutamente citati nel contratto di vendita, perchè non si sa mai... tra questi, un salottino stile fascio originale composto da due poltrone, due poggiapiedi e un tavolino (che ora hanno un posto d'onore in casa mia dopo che mia mamma li ha fatti rifoderare togliendo l'orrido vellutino verde pisello ammuffito e sostituendolo con uno splendido tessuto un pò provenzale), una pettiniera degli stessi anni completa di sgabellino imbottito, e.... un tavolo tipico delle nostre campagne, di quelli con due cassetti e il buco per il grosso mattarello, a cui abbiamo sostituito il piano (che ora è di marmo) e una credenza abbinata anni 40/50, di quelle con il vetro decorato, cassetti e un'anta con la griglia di aerazione.
Ora, pur avendo rifatto la cucina, tenendo solo il tavolo e abbinandolo a mobili moderni, non ho affatto buttato la credenza, ma anzi l'ho messa nella dispensa, dove è assoluta protagonista, anche perchè abbiamo scoperto che ha un potere magico: fa stagionare perfettamente le cose, senza che ammuffiscano mai!

Questo è il preambolo per dire che il 25 aprile ho acquistato una bella robiolina di capra, lontana cugina della robiola di Roccaverano, in quanto a parole ha lo stesso latte e lo stesso metodo di lavorazione. Oltre a questa ho comprato altri formaggi, e il venditore mi ha detto che loro di solito cercano di "dimenticarsi" qualche robiola di capra anche 3/4 mesi perchè stagionata è anche meglio!
Potevo farmi scappare un'occasione del genere?

In attesa di condividere foto e sensazioni finali, mentre la mia robiolina si stagiona nella dispensa magica, posso dire che il profumo è cambiato molto, prima era dolce, poi è diventato leggermente acido, poi molto acido (facendomi anche temere per la sua salute!), e adesso ha un aroma subito ircino, ma una frazione di secondo dopo arriva il profumo dolce di latte cotto e un vago sentore di muffa pulita.

Io sono curiosissima! Non credo che arriveremo ai 3/4 mesi che mi hanno detto, anche perchè ogni giorno si fa più invitante, ma appena la mangeremo posterò foto e sensazioni!

p.s. nei giorni di profumo acido un paio di persone sono entrate nella dispensa e ho dovuto rassicurarle che non c'era niente che stava andando a  male ma bensì stavo facendo un esperimento di "affinatura"...

p.p.s. qualche mese fa, cercando da un robivecchi una piccola cassettiera ho trovato una seconda credenza anni 50 con ben 2 ante con griglia e.. voilà! ora troneggia in cantina! ma è ancora da collaudare, per questo ho fatto l'esperimento con la prima dispensa magica!


Nessun commento:

Posta un commento