Abbiamo iniziato in magnificenza visitando le cantine Contratto, anzi, le cattedrali, che sono quasi interamente scavate nel tufo e a cui hanno lavorato gli stessi ingegneri dei famosi trafori Sempione Gottardo... Si arriva a 32 metri sotto terra, e qui sono custodite oltre un milione di bottiglie di vini bianchi, grandi spumanti italiani, e di vermouth, di cui hanno ripreso la storica produzione solo da pochi anni. Lo storico marchio ha cambiato proprietà due volte negli ultimi 20 anni, il che ha portato ad un pesante e stupendo restyling delle cantine e ad un paio di grosse variazioni riguardanti la produzione; la precedente proprietà aveva investito sui grandi rossi, eliminando del tutto gli storici vermouth, e limitando e selezionando i grandi spumanti italiani, mentre la proprietà attuale, la famiglia Rivetti de La Spinetta, ha deciso di tornare alla grande produzione di spumanti e di vermouth, abbandonando la produzione dei rossi, di cui sono già maestri, e "liberando" quindi molto spazio nella cantina, che è stato dedicato ad una meravigliosa foresteria.
Le cattedrali sotterranea sono da vedere assolutamente, sono tra le 4 cantine, nel senso fisico, più belle e rappresentative del Piemonte, se non d'Italia, e valgono assolutamente una visita.
Una volta riemersi in superficie abbiamo trovato ad attenderci beppino Occelli, col una selezione di formaggi, classici e innovativi, che ci ha permesso di spaziare tra produzioni, lavorazioni, tipi di latte, stagionature completamente diversi, e facendoci apprezzare ancora di più le meraviglie che il nostro territorio ci sa dare.
Ovviamente i vini abbinati a questi formaggi sublimi erano allo stesso livello, ma preferisco raccogliere le idee e raccontarli, insieme, con più calma.
Per ora vi lascio sul gusto con qualche foto!